

Programma
L’associazione, che rappresenta la maggioranza del mercato italiano in sharing, vuole proporre degli spunti per la regolamentazione dell’industry di monopattini, bici, scooter e auto in condivisione attraverso i seguenti punti:
01. Codice della Strada
-
Inserimento nel CdS delle varie tipologie di mobilità in sharing con l’inserimento dell’art. 84-bis “Locazione senza conducente in condivisione, cd.sharing”;
02. Sicurezza
-
Diminuzione dei limiti di velocità di bici e monopattini elettrici da 25 a 20 km/h nelle aree urbane e aumento da 6 a 10 km/h nelle aree pedonali;
-
Identificabilità univoca di ogni veicolo;
-
Obbligatorietà dell’assicurazione RCT in capo agli operatori.
-
Gennaio 2023. DATI SUGLI INCIDENTI CHE COINVOLGONO I MONOPATTINI ELETTRICI. (dati raccolti e analizzati dall’Osservatorio della Sharing Mobility)
03. Decoro urbano
Creazione di parcheggi dedicati alla mobilità in condivisione.
04. Dati
Creazione di un unico standard nazionale per la condivisione dei dati alla PA.
05. Tassazione
Allineamento dell'iva dal 22 al 10%, come per il TPL per incentivare il servizio nelle città.
06. Policy - condivisione delle proposte con le istituzioni e gli stakeholder
Qui le proposte di indirizzo a sostegno della mobilità sostenibile in sharing condivise con il MIT.